La pensione di reversibilità

La pensione ai superstiti è di due tipi: indiretta, quella che spetta ai componenti del nucleo familiare alla morte di un lavoratore assicurato e la reversibilità se la persona deceduta era già titolare di pensione di anzianità, vecchiaia o inabilità. La pensione indiretta spetta solo se il lavoratore aveva accumulato, anche in epoche diverse, almeno 15 anni di contribuzione oppure 5 anni di contributi, di cui almeno 3 nel quinquennio precedente la scomparsa.

La pensione spetta

  1. al coniuge, anche se separato o divorziato, a patto che non abbia contratto un nuovo matrimonio. Il coniuge divorziato ha diritto alla pensione di reversibilità solo se titolare di assegno divorziale. Inoltre la data di inizio del rapporto assicurativo del coniuge deceduto deve risultare anteriore alla sentenza di scioglimento o cessazione degli effetti del matrimonio. Se lo scomparso si era nuovamente sposato dopo il divorzio il diritto al trattamento di reversibilità spetta sia al coniuge superstite e sia quello divorziato.
  2. ai figli che alla data della morte del genitore siano minori, studenti o inabili o a suo carico. Gli studenti per avere diritto alla pensione di reversibilità devono avere un’età ricompresa fra i 18 e i 21 anni, essere a carico dello scomparso e non prestare attività lavorativa, (in caso di studenti universitari i requisiti sono non avere oltrepassato i 26 anni).
  3. Le pensione di reversibilità spetta anche ai figli inabili con grave infermità fisica o mentale tale da non consentire lo svolgimento di un'attività lavorativa e ai nipoti minorenni che erano a carico della nonna o del nonno scomparso.
    In mancanza del coniuge, dei figli e dei nipoti il diritto spetta anche ai genitori e, in mancanza di questi, anche ai fratelli celibi o alle sorelle nubili.

La domanda di reversibilità o di pensione indiretta può essere presentata direttamente alle sedi territoriali Inps competenti

 



 

 

Approfondimenti: Assistenza legale - Assistenza legale online - Civilista - Matrimonialista - Studio Legale Roma - Avvocati Roma - Avvocato Roma - Consulenza contrattuale Roma - Divorzista - Diritto di Famiglia